Situata sulla costa nord della Sicilia (a circa 70 km da Palermo e a 160 da Messina), Cefalù è riconosciuta come una delle mete più ambite e visitate dell’Isola. Denominata la “Perla del Tirreno” e inclusa nel gruppo de “I Borghi più belli d’Italia”, la cittadina è, ormai da decenni, attrattiva per molti turisti. Arte e storia, mare e spiagge da sogno, cucina e tradizioni: Cefalù, un paradiso tutto da vivere!

Storia
Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Spagnoli: ogni popolo che ha conquistato e dominato Cefalù ha lasciato una traccia indelebile della propria tradizione e cultura. Dalla derivazione del nome ai monumenti artistici, dagli ingredienti della cucina alle tecniche di preparazione dei piatti, dalla pavimentazione del Centro Storico agli avamposti militari sulla Rocca: lo spirito e l’animo di Cefalù è decisamente il risultato della sua millenaria storia!
Cosa vedere
Il monumento di maggiore interesse e il più conosciuto della cittadina normanna è sicuramente il Duomo. La basilica arabo-normanna è del XII secolo e, insieme alle Cattedrali di Palermo e Monreale, è stata nominata nel 2015 Patrimonio dell’Unesco. Altri luoghi da visitare sono sicuramente il Museo Mandralisca, il Lavatoio Medievale, l’Osterio Magno, Porta Pescara, il tempio di Diana (sopra la Rocca) e il caratteristico centro storico.

Spiagge e Paesaggio
Da una parte le cristalline acque del suo splendido golfo, dall’altra invece colline, montagne e l’incantevole Parco delle Madonie di cui fa parte: Cefalù è davvero uno spettacolo a cielo aperto tutto da esplorare! Un gioiello incastonato in un tratto di spiaggia e mare conosciuto in tutto il mondo: spiagge candide e calette a picco si alternano in un ritmo che lascia gli amanti del mare (e non solo) letteralmente a bocca aperta!
